ChatGPT e Power Query: EX8020 M-Coding+

"Le enormi potenzialità di Power Query ulteriormente amplificate dalla codifica in linguaggio M supportata da un GPT Assistant"

Senza dubbio l'interfaccia utente di Power Query garantisce di ottenere ottimi risultati ma, arrivati ad un certo livello, ci accorgiamo che:

  • per indirizzare alcuni obiettivi le possibilità introdotte dall'interfaccia utente non bastano;
  • le procedure guidate da interfaccia utente non sono efficienti;
  • se vogliamo utilizzare tutta la potenzialità resa a disposizione dello strumento è necessario imparare il linguaggio M


Ora,

imparare a codificare in M richiede alcuni presupposti fondamentali tra i quali:

  • la volontà di apprendere un nuovo linguaggio, il che richiede certamente dedizione e impegno;
  • il linguaggio M è procedurale, richiede competenze di programmazione che non tutti hanno o vogliono imparare;
  • non si ha il tempo necessario per iniziare un percorso formativo che consenta di programmare in linguaggio M, investendo una cifra che potrebbe essere non indifferente.


Fino a qualche anno fa non c'era modo di risolvere la questione: se volevamo fare il salto di livello era necessario imparare il linguaggio M, cosi come se volevamo fare il salto di qualità in Excel dovevamo imparare il VBA.

Oggi la situazione è diversa, grazie ovviamente all'Intelligenza Artificiale che, se ben istruzionata, può codificare per noi, facendo quello che comunemente viene detto "lavoro sporco".

Ma...

come istruzionare correttamente l'Intelligenza Artificiale?

Se non siamo in grado di rapportarci correttamente con il modello di A.I. avremo ancora una volta frustrazioni, procedure che non funzionano, situazioni allucinatorie...

Ormai è opinione comune che non serve soltanto un buon prompt, ma serve anche lavorare sul contesto, sulle regole comportamentali e su un processo di Learning "a valle" di quello sicuramente è già stato incluso dai sviluppatori del modello stesso.

Oggi abbiamo la possibilità di creare "Assistant" che, posto quanto sopra, sono in grado di fare il lavoro davvero molto efficientemente, posto di essere in grado di creare il giusto contesto.

Ed ecco che è nato questo corso che, ancora una volta, è certamente una novità nel contesto di riferimento.

Ho pensato io a contestualizzare l'Assistant, che ho chiamato EX8020 M-Coding+, e a dargli le giuste regole comportamentali: tu devi solo installarlo nel tuo ambiente di ChatGPT, definire gli obiettivi della procedura e scrivere il giusto prompt... al resto pensa lui.


La sintesi degli obiettivi del corso:

  • darti tutte le informazioni che servono per lavorare con l'A.I;
  • capire cosa si intente per contesto, istruzioni, ChatBot e modelli di A.I. generativa; 
  • come scrivere prompt e rapportarsi con l'Assistant;
  • avere disponibili oltre 20 procedure, dalle più semplici alle più complesse per farti fare pratica.


Ti si chiede di compiere un salto di paradigma con il quale inizierai a ragionare più ad alto livello, mentre la codifica sarà il 100% a carico dell'Assistant... e ti assicuro che la sa fare molto bene, meglio del più bravo programmatore che potresti trovare.


E cosa ti serve, in concreto, per seguire il corso?

  • ti serve conoscere Power Query, senza dubbio.
  • ti serve un abbonamento a ChatGPT, che potrebbe essere anche quello GRATUITO.


Non ti serve altro.

Oggi non possiamo ignorare le possibilità che ci vengono offerte dall'A.I.

E' un processo innovativo che non possiamo controllare: sta a noi trasformarlo in opportunità.


STAI ENTRANDO IN UN PERCORSO TRASFORMATIVO CHE, CAMBIERA' IL MODO IN CUI TU LAVORI IN POWER QUERY


Benvenuto dunque nel corso


" ChatGPT e Power Query: Ex8020 M-Coding+"


Un corso distribuito da Excel8020, un brand di Innovatek Srl




Programma del corso

  • 1

    0 Introduzione alla piattaforma

    • 0.1 Introduzione alla piattaforma

    • 0.2 System requirement e internet browser supportati

  • 2

    1 introduzione al corso

    • 1.1 introduzione

  • 3

    2 concetti fondamentali

    • 2.1 Storytelling iniziale

    • 2.2 Competenze richieste

    • 2.3 Il flusso di lavoro iniziale

    • 2.4 Il flusso di lavoro desiderato

    • 2.5 ChatBot e modelli di A.I.

    • 2.6 Il contesto di lavoro

    • 2.7 Differenze tra i vari abbonamenti di ChatGPT

    • 2.8 Flussi di lavoro: approfondimento

    • 2.9 Le istruzioni personalizzate (account setup)

    • 2.10 Panoramica dell'ambiente CHATGPT

    • 2.11 F.A.Q. e installazione di EX8020-MCoding+

    • 2.12 Come scrivere buoni prompt

    • 2.13 ChatGPT e Copilot: perchè ChatGPT?

  • 4

    3 Procedure

    • 3.1 Aggregazione (Group By)

    • 3.2 Trasposizione

    • 3.3 Ordinamento Multilivello

    • 3.4 Ordinamento Multilivello (metadati)

    • 3.5 Aggregazione e conteggio

    • 3.6 Riduzione Database (introduzione)

    • 3.7 Riduzione Database (risoluzione)

    • 3.8 Running Totals

    • 3.9 Paretiana

    • 3.10 Paretiana w/o Ties

    • 3.11 Calendario

    • 3.12 Calendario parametrico

    • 3.13 Tables merging

    • 3.14 Tables filtering (segment filtering)

    • 3.15 Occorrenze venditori

    • 3.16 Tables multifiltering

    • 3.17 Dash Claims (introduzione)

    • 3.18 Dash Claims (risoluzione)

    • 3.19 Stacked Data

    • 3.20 Somme contestuali

    • 3.21 Products monthly progress (introduzione)

    • 3.22 Products monthly progress (risoluzione)

    • 3.23 Nomi e cognomi (introduzione)

    • 3.24 Nomi e cognomi (risoluzione)

    • 3.25 Nomi e cognomi (allucinazioni)

    • 3.26 Somme cumulative in Copilot

  • 5

    4 Conclusione

    • 3.1 Conclusione del corso

Un corso unico nel suo genere

Il corso mantiene sempre le prerogative dei corsi di Excel8020:

  • NO ai video troppo lunghi o con webcam nelle sessioni tecniche: in un corso di stampo tecnico questa distoglie l'attenzione. Lunghezza medio video: 8 min

  • NO ai corsi improvvisati: questo è un corso serio e professionale ma orientato alla pratica: "accademico" solo quanto serve

  • NO ad un linguaggio troppo tecnico e incomprensibile

  • Il corso è stato progettato a tavolino, in modo pragmatico e secondo una logica "information-to-trasformation" che aiuta moltissimo l'apprendimento. Si è adottato un linguaggio comprensibile a tutti, perchè è rivolto a tutti, qualunque sia il contesto in cui voi operate

  • Oltre ad utilizzare questo strumento operativamente sul lavoro, l'insegnante è un docente di professione, con un attivo di migliaia di ore in aula e 100.000+ iscritti ai suoi vari corsi online

Domande Frequenti...

  • Quale è la differenza tra Excel8020 Academy e Excel8020 For Business?

    Excel8020 è il brand di InnovaTek srl che gestisce e eroga corsi online in ambito Microsoft Analytics e Microsoft Business Intelligence. In particolare, Excel8020 Academy eroga corsi nell'ambito dell'utenza privata mentre Excel8020 For Business eroga corsi aziendali.

  • Che livello di conoscenza di Power Query è necessario avere?

    E' necessario avere instala

  • E' previsto un certificato di fine corso?

    Si, il certificato di fine corso è previsto e potrai scaricarlo automaticamente al completamento del 100% del corso. Inoltre, se lo pubblichi su Linkedin, riceverai un endorsement della skill raggiunta: una preziosa tacca in più nel tuo curriculum. Per tutta la durata della licenza di accesso potrai accedere anche al tuo certificato digitale.

  • Cosa è un certificato digitale?

    Un certificato digitale è in grado di associare un codice identificativo al tuo certificato e questo avviene nel momento dell'emissione. Quindi esisterà un'associazione univoca tra il tuo nome, il tuo certificato e il tuo codice identificativo. Ovviamente nel momento in cui viene cancellata un'utenza perderai il certificato digitale, ma il tuo certificato in pdf ti rimarrà (se lo avrai preliminarmente scaricato)

  • Per quanto tempo si può accedere ai contenuti del corso?

    Ad oggi l'accesso è in forma illimitata

Chi ti accompagnerà in questo percorso

Ingegnere Elettronico, Project Manager certificato PMP, Massimo Zucchini vanta un'esperienza di 10 anni nella progettazione elettronica high-tech/Telco e 13 anni di esperienza nella consulenza, formazione e Business Management.

 Ha completato con successo parecchi progetti High-Tech/IT coordinando tutte le parti coinvolte: fornitori, ingegneri, amministrazioni locali, gestendo aspettative dei clienti e specifiche, mantenendo piani di lavoro e costi. Esperienza in negoziazione e stesura contratti, stime di progetto, gestione stakeholder, documentazione di progetto e Quality Assurance, lavorando sia in Big Company locate in Italia, Svizzera-Ginevra, Francia-St.Genis, sia nell'ambito della consulenza aziendale in piccole e media imprese.

  • Precedentemente Direttore della Qualità su specifiche UNI ISO 9001:2008
  • Esperto in controllo dei progetti, Company Accounting, Risk Analysis
  • Professional Proficency in Excel-MS Project, Power Bi Desktop
  • Fondatore del sito Excel8020.it per erogazione corsi FAD e in aula.
  • Esperienza nell’implementazione di soluzioni PPM (Project Portfolio Management): da Excel e MS Project fino ad implementazione con SW PPM specifici (Salesforce, Cardinis Suite, Primavera, ProjectPlace, Project Objects, Palisade- Montecarlo and Risk Analysis).
  • Nel 2021 ha fondato InnovaTek S.r.l


Attualmente svolge, come libero professionista, attività di Program/Project management, didattica in aula e di pubblicazione (libri, corsi e webinar su management, pianificazione aziendale, Excel per PMO/Project Management, FAD Projects), Business Intelligence (Power Bi Destop e DAX). 

Dal 2018 è inoltre ricercatore associato presso CRSLaghi, dipartimento di Informatica e Economia.

Massimo Zucchini ha all'attivo migliaia di ore erogate in corsi in aula (Excel, MS-Project, Power Bi Desktop) presso note compagnie e corporate in differenti settori di mercato. 

Attualmente i suoi corsi on-line di Excel8020 sono seguiti da 100.000+ studenti in differenti piattaforme: performance riconosciute come uniche nel contesto del mercato italiano di settore.



Accedi al corso ChatGPT e Power Query: EX8020 M-Coding+

Iscriviti al corso per 59,00€ IVATI

Iscriviti al corso